Questa settimana la Corte costituzionale tedesca ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea per un’interpretazione sulla legalità del piano OMT varato dalla BCE per risolvere la crisi del debito. Cos’è il piano OMT? Come la BCE vorrebbe risolvere la crisi del debito? Se è vero che il primo passo verso la comprensione è la conoscenza, … Continua a leggere
Il progetto europeo, nella sua eccezionalità non solo politica ma soprattutto culturale, si pone come obiettivo finale la formulazione di risposte comuni a problemi comuni degli Stati membri dell’Unione Europea attraverso politiche adottate da istituzioni sovranazionali che siano vincolanti per gli Stati membri e le loro realtà territoriali. Tappa imprescindibile in questo processo, è quella di … Continua a leggere
Da qualche anno a questa parte si sente spesso parlare della distanza tra l’Europa e i suoi cittadini, distanza che viene riconosciuta in un deficit democratico di cui è affetto il processo decisionale europeo sin dalla sua creazione. Ricercando le cause di questo deficit, occorre ricordare che il sistema di istituzioni europee nacque negli anni … Continua a leggere
La giornata di oggi è decisiva per le sorti di Alitalia: alle 14.00 si riunirà il consiglio di amministrazione e alle 17.00 ci sarà l’assemblea chiamata a deliberare la manovra da 500 milioni di euro approvata all’unanimità venerdì scorso, 11 ottobre, dal Consiglio di amministrazione. L’incognita è se il gruppo Air France-Klm, pur avendo approvato la … Continua a leggere
Qual è, se una ve n’è, l’idea della società in cui viviamo? Quali i suoi fini ultimi a cui orientare le azioni? L’Europa è un paese di vecchi. Pensate all’Italia: si prevede che tra cinquant’anni saremo soltanto poco più di quaranta milioni ad abitare il Belpaese. L’unificazione dei mercati (non del mercato delle sole merci … Continua a leggere