È con grandissimo piacere che ospitiamo questo intervento che ci arriva da Elena, una ragazza di 16 anni, capo squadriglia dei Giaguari nel gruppo Scout Como 3 AGESCI. Per chi mastica il linguaggio scout, Elena si è lanciata in Reparto alla conquista della Specialità di europeista, ha intrapreso cioè un percorso di approfondimento sulla storia dell’Europa e sui meccanismi e sulle politiche dell’Unione Europea. Con … Continua a leggere
Il progetto europeo, nella sua eccezionalità non solo politica ma soprattutto culturale, si pone come obiettivo finale la formulazione di risposte comuni a problemi comuni degli Stati membri dell’Unione Europea attraverso politiche adottate da istituzioni sovranazionali che siano vincolanti per gli Stati membri e le loro realtà territoriali. Tappa imprescindibile in questo processo, è quella di … Continua a leggere
“Conoscere per deliberare”: fu una regola per Luigi Einaudi. Per deliberare scrisse, non per decidere. Dove sta la differenza? Deliberare è un qualcosa che riguarda soprattutto le Amministrazioni Pubbliche. Einaudi temeva l’improvvisazione e la superficialità nelle decisioni di interesse pubblico: o forse anche il peso della dialettica politica, capace di mettere in ombra la realtà … Continua a leggere
Sapete qual è una condizione perché una comunità viva? L’entusiasmo. Sapete qual è l’ostacolo principale alla vita di una comunità? L’indifferenza. Parliamo di un entusiasmo non puramente emotivo, destinato a scomparire dopo i primi vagiti. Un entusiasmo che suppone un lavoro personale di uomini e donne, costruttore di convinzioni profonde, radicate nel concreto del vivere … Continua a leggere