3 erre [relazione | riflessione | reazione]
per presentare quello che noi intendiamo per partecipazione civile. E iniziare a fare.
relazione
- RICERCA E CONTATTO CON REALTA’ VIRTUOSE Le reti sociali svolgono un ruolo cruciale nel determinare le possibilità dei singoli individui di raggiungere prefissati obiettivi; vogliamo esserne promotori, ricercando e sostenendo il confronto con realtà attive ai differenti livelli (nazionale, provinciale e dell’associazionismo comasco).
- TAVOLE ROTONDE E INCONTRI PUBBLICI Non è pensabile essere efficaci per il bene comune adoperandoci unicamente con una “politica da cameretta”, con la critica e lo sfogo su blog e media. Per cambiare davvero le cose non è pensabile chiudersi in circoli elitari, circondati unicamente da persone che la pensano come noi. Coinvolgere, uscire allo scoperto, fare rete, confrontarsi, attirare; parole chiave e primo passo per veicolare un nuovo approccio alla partecipazione civica.
- SINTESI Essere collettore di queste esperienze comuni, per portare sul territorio i risultati positivi raggiunti dalla nostra e da altre realtà italiane, nella continua ricerca di nuove azioni da intraprendere.
riflessione
- FARE POLITICA Creazione di momenti di formazione personale all’interno dell’associazione; serve un luogo per tornare a confrontarsi, allenarsi, discutere e crescere.
-
FORMAZIONE TECNICA Non basta gente di buona volontà per fare politica; ci stiamo circondando di tanti potenziali allenatori, personaggi che affrontano con lo stile delle chiacchiere da bar il lunedì mattina leggendo la gazzetta, l’approccio alla gestione di un Città. Promuoviamo incontri e conferenze su tematiche specifiche (urbanistica, economia, ambiente, sociale…), con l’ausilio di professionisti che diano concretezza alle possibili azioni da intraprendere per cambiare le cose.
- LABORATORIO DI IDEE E VISIONE STRATEGICA Una politica attenta e che sia Sogno per il cittadino non può coincidere con una semplice risposta alle urgenze quotidiane e alla gestione ordinaria della città. Una Politica alta, invece, deve essere lungimirante. Lo sguardo deve essere sempre rivolto al domani, per poter iniziare già dall’oggi a costruire (davvero) un futuro migliore. E’ necessario iniziare sin da subito a segnare uno stile diverso nel modo di fare politica; un laboratorio per pensare a scelte che guardino al domani. Obiettivo principale degli incontri è quello di trarre indicazioni chiare sul “che cosa fare”, su un programma politico che non si fermi agli slogan ma sappia andare a fondo delle questioni.
reazione
Re-azione e non solo azione; che ognuno si senta chiamato in causa. La partecipazione attiva alla vita civile non è più auspicabile; è una necessità. Una azione ragionata, che prende spunti dalle relazioni, si basa su un percorso di formazione e riflessione, individua le modalità più idonee di intervento. Promuovere la ricerca e l’espressione, a livello locale, di opinioni/suggerimenti/studi a supporto della Pubblica Amministrazione e dei singoli che, impegnati direttamente in consiglio e giunta, sposano la visione e i valori dell’associazione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
I commenti sono chiusi.