È con grandissimo piacere che ospitiamo questo intervento che ci arriva da Elena, una ragazza di 16 anni, capo squadriglia dei Giaguari nel gruppo Scout Como 3 AGESCI. Per chi mastica il linguaggio scout, Elena si è lanciata in Reparto alla conquista della Specialità di europeista, ha intrapreso cioè un percorso di approfondimento sulla storia dell’Europa e sui meccanismi e sulle politiche dell’Unione Europea. Con … Continua a leggere
All’avvicinarsi delle elezioni europee del 25 maggio, unico giorno di voto disponibile, tutti i partiti politici italiani sono impegnati a scrivere le liste dei propri candidati, stilare i programmi di governo e a portare nelle piazze le proprie idee, nascondendo a tutto l’elettorato una grande verità: non potranno attuare una sola proposta del loro programma a … Continua a leggere
All’avvicinarsi del mese di maggio, da più parti si alza l’aspettativa verso le prossime elezioni europee, dipinte da molti come un punto di svolta epocale nella storia delle istituzioni europee. L’idea che rimbalza da una parte all’altra del vecchio continente è che il prossimo appuntamento elettorale che si svolgerà tra il 22 e il 25 … Continua a leggere
Il progetto europeo, nella sua eccezionalità non solo politica ma soprattutto culturale, si pone come obiettivo finale la formulazione di risposte comuni a problemi comuni degli Stati membri dell’Unione Europea attraverso politiche adottate da istituzioni sovranazionali che siano vincolanti per gli Stati membri e le loro realtà territoriali. Tappa imprescindibile in questo processo, è quella di … Continua a leggere
“Conoscere per deliberare”: fu una regola per Luigi Einaudi. Per deliberare scrisse, non per decidere. Dove sta la differenza? Deliberare è un qualcosa che riguarda soprattutto le Amministrazioni Pubbliche. Einaudi temeva l’improvvisazione e la superficialità nelle decisioni di interesse pubblico: o forse anche il peso della dialettica politica, capace di mettere in ombra la realtà … Continua a leggere