Il progetto europeo, nella sua eccezionalità non solo politica ma soprattutto culturale, si pone come obiettivo finale la formulazione di risposte comuni a problemi comuni degli Stati membri dell’Unione Europea attraverso politiche adottate da istituzioni sovranazionali che siano vincolanti per gli Stati membri e le loro realtà territoriali. Tappa imprescindibile in questo processo, è quella di … Continua a leggere
Promemoria Italiano – Quello che abbiamo dimenticato, quello che dobbiamo sapere, quello che dovremmo fare. Qualche mese fa il direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano ha pubblicato per Rizzoli l’interessante libro “Promemoria Italiano” che raccoglie tutti i “Memoranda” che ha scritto per l’inserto domenicale del suo giornale tra il 2011 e il 2012. Questo libro … Continua a leggere
Ognuno di noi ha in casa un libro che, ogni volta che gli capita di prenderlo in mano, lo travolge di domande sulla propria vita e sul proprio operare quotidiano; sicuramente il Vangelo, la Scrittura più in generale. Dostoevskij, Platone, Dante, Aristotele, Manzoni per citare i grandi pensatori del passato. C’è un testo invece, più … Continua a leggere
Non più tardi di questa mattina leggevo sul giornale l’articolo dedicato alle indagini del nucleo operativo ecologico di Milano, circa le presunte malefatte della Perego nel cantiere dell’ex tinto stamperia Ticosa. Il titolo è abbastanza eloquente; “L’amianto dei boss, cinque anni senza la verità”. Poco distante, altro edificio, altro titolo: “C’è l’ombra della camorra anche … Continua a leggere
Nuovo doc: Politica ed Economia | da che parte stanno gli scout? [download]