“Conoscere per deliberare”: fu una regola per Luigi Einaudi. Per deliberare scrisse, non per decidere. Dove sta la differenza? Deliberare è un qualcosa che riguarda soprattutto le Amministrazioni Pubbliche. Einaudi temeva l’improvvisazione e la superficialità nelle decisioni di interesse pubblico: o forse anche il peso della dialettica politica, capace di mettere in ombra la realtà … Continua a leggere
Da oggi Vo.Ci.-Volontà Civile ha la sua pagina Facebook. (https://www.facebook.com/volontacivile?fref=ts) Abbiamo fatto questa scelta per essere ufficialmente presenti anche in quello che, nel bene e nel male, è uno dei mezzi di comunicazione più utilizzati al giorno d’oggi. Il lancio della pagina Facebook è in occasione dell’incontro di domani martedì 16 luglio con Roberto Napoletano, … Continua a leggere
ERT – STORIA DI UNA VOCE CHE NON VUOLE TACERE Alle 17.45 dell’11 giugno, il governo greco di Antonis Samaras ha annunciato che Ert, la televisione pubblica, sarebbe stata chiusa. A mezzanotte. Fine delle trasmissioni. 2800 dipendenti licenziati. 2800 persone che vanno a confluire nell’immane 27,4 % che è il tasso di disoccupazione raggiunto in … Continua a leggere
“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia” (da Un Marziano a Roma, di Ennio Flaiano) Ma che senso ha scrivere ogni settimana una rubrica? Mi sono finalmente dato una risposta a questa domanda un paio di giorni fa. Era sera … Continua a leggere
Qual è, se una ve n’è, l’idea della società in cui viviamo? Quali i suoi fini ultimi a cui orientare le azioni? L’Europa è un paese di vecchi. Pensate all’Italia: si prevede che tra cinquant’anni saremo soltanto poco più di quaranta milioni ad abitare il Belpaese. L’unificazione dei mercati (non del mercato delle sole merci … Continua a leggere