Con la protesta Ucraina si è recentemente risvegliato il dibattito sulla funzione dell’Unione Europea nel mondo, in particolare nei confronti dei suoi vicini più prossimi. Di fronte alle violenze efferate tra agenti governativi e protestanti ucraini – variegati al loro interno tra frange europeiste, nazionalisti e oppositori politici sui generis – la riflessione corre veloce … Continua a leggere
Questa settimana la Corte costituzionale tedesca ha deciso di ricorrere alla Corte di Giustizia europea per un’interpretazione sulla legalità del piano OMT varato dalla BCE per risolvere la crisi del debito. Cos’è il piano OMT? Come la BCE vorrebbe risolvere la crisi del debito? Se è vero che il primo passo verso la comprensione è la conoscenza, … Continua a leggere
Il progetto europeo, nella sua eccezionalità non solo politica ma soprattutto culturale, si pone come obiettivo finale la formulazione di risposte comuni a problemi comuni degli Stati membri dell’Unione Europea attraverso politiche adottate da istituzioni sovranazionali che siano vincolanti per gli Stati membri e le loro realtà territoriali. Tappa imprescindibile in questo processo, è quella di … Continua a leggere
Nel suo discorso di fine anno, Beppe Grillo ha rilanciato la proposta di fare un referendum sull’euro: il leader del Movimento 5 Stelle afferma che “l’euro non è un tabù, gli italiani attraverso un referendum dovranno decidere se adottarlo o meno”. Gli attacchi alla moneta unica non sono certo una novità: da tempo ormai partiti vecchi … Continua a leggere
Con l’accordo raggiunto nella notte tra il 17 e il 18 dicembre tra i ministri dell’economia degli Stati membri dell’Unione Europea riguardo all’istituzione di un’unione bancaria, è tornata in auge nel dibattito quotidiano la spinosa questione della cessione di sovranità. Senza addentrarsi troppo nei dettagli, con questa intesa i ministri dell’economia degli Stati membri hanno … Continua a leggere