Siamo seduti su una polveriera. Ecco il sentimento – diffuso – che impregna queste mie giornate italiane post-elettorali. Una cosa però è evidente e a portata di qualsiasi intelligenza: quando si ottengono tanti voti, non comincia il riposo; comincia il lavoro veramente duro. Ed è proprio mentre scrivo che un’agenzia stampa rilancia una ricerca sulla disoccupazione giovanile … Continua a leggere
Premessa indispensabile: la lotta all’evasione in un Paese civile, è sacrosanta. Do per scontate alcune considerazioni già fatte su questo spazio rispetto al concetto di equità fiscale, riguardo l’articolo 53 della Costituzione Italiana, quello che parla di “capacità contributiva”, e lo Statuto del Contribuente (L. 27 luglio 2000, n. 212), baluardi questi contro ogni sopruso da … Continua a leggere
Si avvicina rapidamente il 17 dicembre, ultimo giorno per poter versare il saldo IMU senza incappare in sanzioni. Pagare le tasse in Italia non è solo un onere o un dovere sancito dall’art. 53 della Costituzione, si tratta in molti casi di una inutile complicazione. Ma qual è il pensiero della Chiesa intorno alle tematiche tributarie? … Continua a leggere
Sta arrivando l’inverno, mancano poche settimane, il periodo più difficile, più estremo per loro, non certo la stagione della tregua. Ma loro chi sono? Clochard, senza tetto, senza fissa dimora, barboni, uomini e donne. Letteratura e cinema hanno contribuito notevolmente ad accreditare, nella percezione comune, un’idea “anarchica”, “libertaria” della vita in strada. E noi, giovani … Continua a leggere
Corre il tempo. È già passato un anno. 11 novembre 2011. Quante persone abbiamo incontrato lungo la strada, quanti si sono appassionati a VoCi, quanti ci sono stati vicini, 150 il numero dei soci dopo un anno dalla costituzione. Molti, inutile nasconderlo, ci hanno criticato, hanno visto in noi degli illusi, degli idealisti. Altri, addirittura, … Continua a leggere