//
stai leggendo...
attività, generali, opinioni, ospiti

12 Ottobre 2011

Nuovo incontro per i soci e i simpatizzanti di VoCi sulla scia della serata di presentazione dell’associazione. Molti i punti all’ordine del giorno a Villa Bellingardi; dall’incontro del 7 novembre con l’Avv. Saveri e gli amici di “Verso Elezioni Genova 2012” al “Big Bang – Leopolda 2011” con Matteo Renzi di fine ottobre. Senza dimenticare l’idea alla base di VoCi, quella di alimentare e diffondere un nuovo modo di vivere la polis a partire da proposte concrete legate al territorio in cui viviamo.

Apre la serata il presidente, con un discorso programmatico: da una parte l’idea del filosofo tedesco Martin Heidegger secondo cui “il linguaggio è la casa dell’essere” (Lettera sull’umanismo), nodo cruciale e primo passo fondante per rinnovare relazioni sociali e politiche intorno a un lexicon condiviso e con-vincente che torni a parlare, senza timori reverenziali, di verità. Il linguaggio è ciò che ci mette in relazione, VoCi che legano e creano comunità e rapporti. Dall’altra parte il costante dilemma sempre attuale del filosofo dell’Heimat (Costruire, Abitare, Pensare), “se il territorio prima lo si abita e poi lo si pensa o se altrimenti prima lo si pensa e poi lo si abita“. “È inevitabile – continua Stefano Novati – siamo di fronte a un bivio: se da una parte l’evidenza ci porta a propendere verso la prima ipotesi (abitiamo già in un territorio infatti), la necessità di cambiamento ci suggerisce maggiormente la seconda ipotesi: torniamo a pensare (e a sognare) il territorio in cui viviamo. Ripartiamo insieme dalla creazione di una vision, di una mission come direbbero i colleghi bocconiani, concetto profondamente politico e strategico e non meramente tecnico o operativo”.

Nette le sottolineature di Paolo Crugnola, socio fondatore, per cui “l’attenzione deve essere rivolta all’instaurarsi di un equilibrio indispensabile tra politica e tecnica; un bilanciamento, questo, che non deve mancare. Se si omette di interrogarsi e di interpretare la realtà finiremo per diventare meri funzionari, chiamati ad eseguire e a rincorrere le mode e i contributi immediati come uniche preoccupazioni, in cui le cose da realizzare, come il marciapiede, i supermercati, le rotonde, le buche nelle strade e la differenziata – per quanto importanti – diventano gli unici compiti da assolvere”.

La serata continua con una breve presentazione del Codice di Camaldoli, testo sul quale VoCi vuole investire tempo in termini di studio, di confronto e di rielaborazione critica. Ma riguardo ciò rimandiamo a un futuro post.

Con le preziose indicazioni di alcuni tra i convenuti la serata piega verso una decisiva nota metodologica: a partire da un pessimismo sempre più evidente nelle persone intorno a noi (per cui sembra davvero che qualcuno abbia applicato con successo il concetto di divide et impera) la necessità per VoCi sarà quella di concentrarci su determinate linee di approfondimento e d’azione:

  1. economia – tessuto produttivo locale, nazionale ed europeo, politiche industriali ed economiche, problematiche fiscali e finanziarie;
  2. territorio – organizzazione del territorio, aspetti urbanistici e come questi possono incidere sullo stile e sulla qualità di vita, attenzione verso l’ambiente;
  3. sociale – parole chiave possono essere bisogni, carenze, welfare, sussidiarietà e solidarietà, esigenze (e non solo emergenze) educative;
  4. cultura – conoscenza e relazioni tra le persone, risvegliare il gusto del bello e del buono.

Si tratta di partire dal sogno, da una visione politica per poi, con l’ausilio della tecnica, studiarne la fattibilità. Strategie dalle quali discendono linee operative. Con la prudenza e la saggezza di discernere, leggi alla mano, chi fa che cosa, quali compiti può svolgere un Comune, quali una Provincia, una Regione, uno Stato, l’UE.

La strada è tracciata, l’unico modo per andare avanti, è andare avanti.

ps.: la serata è stata accompagnata da un ottimo Vigneti delle Dolomiti IGT Terre di San Leonardo, un taglio bordolese classico del Trentino.

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

eyeoncomo.wordpress.com

VoCi @ Twitter

Disclaimer

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: