Ho aspettato tre giorni prima di iniziare a scrivere. Ho aspettato che la polvere delle macerie si posasse a terra e si incominciasse a capire quello che era successo. La bomba elettorale è esplosa con effetti devastanti. Ho letto la maggior parte degli stati, dei commenti, dei link e dei post sulle elezioni che sono riuscito … Continua a leggere
La Verità esiste? Esiste una verità? Che ruolo ha essa nel contesto politico attuale? Ma soprattutto: può avere un ruolo? Nel De Civitate Dei, Sant’Agostino parla del profondo declino morale come attitudine – avallata dai vertici e dalla classe dirigente, poi divenuta mentalità comune – a preferire la vanitas alla veritas, la vanità alla verità. … Continua a leggere
Ognuno di noi ha in casa un libro che, ogni volta che gli capita di prenderlo in mano, lo travolge di domande sulla propria vita e sul proprio operare quotidiano; sicuramente il Vangelo, la Scrittura più in generale. Dostoevskij, Platone, Dante, Aristotele, Manzoni per citare i grandi pensatori del passato. C’è un testo invece, più … Continua a leggere
La moneta […] è stata in primo luogo inventata per gli scambi; il suo uso naturale e primo è dunque di essere utilizzata e spesa negli scambi. Pertanto è in sé ingiusto ricevere un prezzo per l’uso del denaro prestato (Tommaso d’Aquino). Nummus non parit nummos, cioè il denaro non genera denari. La schiettezza di … Continua a leggere
Combattere l’evasione fiscale è una priorità fondamentale per qualunque intervento strutturale di risanamento economico e fiscale del nostro paese. Ma non è l’unica. Lo so, sto per incamminarmi su un sentiero impervio e spinoso, ma ne va della mia idea di Stato, di Nazione, di società civile. Quanti di voi mi hanno scritto chiedendomi un … Continua a leggere