Da qualche tempo cercavo di focalizzare le caratteristiche di azione che voglio per questa associazione che muove i primi passi – ufficialmente da poco più di un mese – ma che è nelle nostre teste e in back office da almeno un anno. Non ce ne è stato bisogno. Ho ritrovato tutto nell’epilogo del libro che ha occupato le mie vacanze; 7 Mosse per l’Italia, di Oscar Farinetti.
Velocità, Scuola (formazione), Moderazione, Dubbio, Semplicità, Utopia.
Qui sotto lo stralcio di quel capitolo. Dopotutto, se puntiamo ad una nuova politica, dobbiamo ricercare nuove modalità e stili.
MENO MASCHILE, PIU’ FEMMINILE
Non tutte le scimmie sono diventate esseri umani. Già possedevano scienza e conoscenza, ciò che mancava loro era la coscienza; è stata l’assunzione di coscienza a trasformare parte di loro in uomini. Questo nostro piccolo lavoro punta a scuotere un po’ proprio questa parte di noi che ci rende umani: la coscienza.
Avrete notato temi ricorrenti. Uno di questi è la velocità. Un mese. Un mese per scrivere in barca queste 7 Mosse. Un mese per mettere a punto in modo scientifico il progetto di ciascuna mossa. Questo “mese” che incombe dovunque in ogni Mossa vuole assurgere a emblema della velocità. Abbiamo bisogno di maggiore velocità. Un mese ci sembra un tempo breve per realizzare cose importanti ma contemporaneamente ci pare sufficiente, se vi è impegno, per non sbagliare nel progettarle. La Scuola. Lo strumento della scuola come elemento chiave del cambiamento. Una nuova educazione ai ragazzi in funzione anche di un virtuoso contagio alla famiglia. La Moderazione. La ricerca di un linguaggio moderato ma determinato. Abbiamo tutti molto bisogno di moderazione. Il Dubbio. L’assunzione del valore del dubbio inteso come umiltà, voglia di approfondire e disponibilità a cambiare idea quando è il caso. Infine i Meno e i Più. Il nostro modo di semplificare ed esemplificare, pur mantenendo l’emozione. Abbiamo sempre cercato, non sempre riuscendoci, di mettere un po’ di infantile innocenza vicino al nostro impegno. Abbiamo accolto con gioia l’idea di Lella di chiudere con “Meno maschile più femminile”. Non confondetela con una rivendicazione femminista. Prendetela come un invito alla determinazione, alla pervicacia, alla coerenza, al senso del dovere, allo spirito di sacrificio, insomma all’impegno. Caratteristica molto più diffusa tra le donne che nei maschi. Molte delle proposte qui contenute possono apparire già dette, già pensate. Può essere. Qualcuna addirittura già fatta o almeno si è tentato di farla. Può essere.
Tuttavia siamo certi che la proposta nella sua interezza possa essere considerata originale e, magari dai più, una grande utopia. Per questo abbiamo scelto di passare le Colonne d’Ercole verso le Americhe, sullo stesso cammino di un’altra grande utopia che, molto più ambiziosa della nostra, 500 anni fa si è trasformata in realtà. Benedette siano le utopie. Ma, in ogni caso, andiamo loro incontro con leggerezza.
7 Mosse per l’Italia | Oscar Farinetti – Giunti – Edizioni GruppoAbele: Un navigatore e un mercante, aiutati da 5 velisti, accompagnati da 3 grandi chef e da 15 compagni di viaggio – gente di pensiero e di azione, che si è alternata di tappa in tappa – si sono confrontati sulle 7 mosse da attuare subito per migliorare il nostro Paese. Nessuna di queste persone fa politica attiva, nè desidera farla. Nessuno di loro è pregiudizialmente di destra o di sinistra, sono lontani anni luce da beghe partitiche. Mai “contro”, sempre “per”.
“Ce lo meritiamo, questo declino, se non ci diamo una mossa”.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.