//
stai leggendo...
attività, generali, opinioni, ospiti

Confronto, contagio, infiltrazione di idee.

“Quanta fatica potremmo evitarci se sapessimo unirci ed aiutarci scambievolmente, se essendo in sei o sette con lo stesso pensiero si procedesse con l’insegnamento reciproco, divenendo reciprocamente e alternativamente discepoli e maestri, se, per un concorso di circostanze fortunate, si potesse vivere insieme, se oltre le lezioni del pomeriggio e lo studio per le lezioni, si conversasse la sera, a tavola, su tutte queste belle cose in modo da imparare di più mediante la conservazione e l’infiltrazione che mediante le lezioni stesse”. Les Sources, Gratry Auguste (citato dal Sertillanges in La Vita Intellettuale).

Nel corso degli eventi di questi mesi, che inevitabilmente lasciano un segno profondo nelle nostre vite nel momento stesso in cui si svolgono, ci siamo chiesti come affrontare la situazione, trarne insegnamento e riutilizzarlo nel modo migliore nei contesti sociali in cui viviamo.

La politica non è forse una chiamata a servire il nostro prossimo?

Per compiere questo salto serve allenamento: di muscoli del cervello, di legami relazionali, di profondità interiore. Condividendo il progetto di VoCi abbiamo messo a fuoco che la mancanza di coinvolgimento nella cosa pubblica, nelle sue varie declinazioni, è il cancro che ammorba il nostro Paese. Il coinvolgimento manca perché ci sentiamo non utili, incapaci, relegati in un angolo, non necessari.

Ma ora agiamo per rompere questo circolo ed uscire ad incontrare gli uomini e le donne che sono coinvolti oggi. Cercandoli nei loro contesti d’opera pubblica, pretendendo di incontrarli intimamente e facendo dell’informalità uno stile ma soprattutto una vocazione. Tralasciamo la forma e concentriamoci sulla sostanza. Una regola fondamentale: liberi di dialogare con chiunque si renda disponibile all’incontro. Abbiamo fame di conoscere le persone per come sono e non per come ce le presentano. Abbiamo sete di verità, per farci un’idea, nostra e non mediata. Senza cercare agganci o sponsorizzazioni. Liberi.

Iniziamo così un sentiero nuovo, una strada aperta che non vuole arrivare ma arricchirsi lungo il cammino. I personaggi della narrazione civile attuale sono tutti attorno a noi, dobbiamo solo cercarli. E non stupisce la disponibilità delle persone che abbiamo incominciato a contattare. Perché andiamo a viso aperto per apprendere un mestiere, per metterlo a servizio.

Inizieremo con l’On. Sen. Alessio Butti. Una prima tappa. Di una strada aperta a tutti coloro intenzionati di arrivare fino in fondo, giocandosi al 100%. Se sei uno di questi, scrivici e ne parleremo assieme.

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

eyeoncomo.wordpress.com

VoCi @ Twitter

Disclaimer

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: