//
stai leggendo...
generali

Verso Pasqua. Verso Gerusalemme.

Chiedo perdono agli amici di VoCi se mi permetto di utilizzare questo spazio dell’Associazione per un momento di pensiero e condivisione personale (uso privato di un servizio pubblico). Fra pochi giorni partirò per Gerusalemme dove vivrò la Settimana Santa, i suoi ritmi e le sue liturgie, là dove tutto ha avuto inizio. Sarà un pellegrinaggio personale, con la guida e il sostegno di un mio grande amico che vive lì da qualche anno e che mi ha regalato questo privilegio. A piedi, in auto, in bicicletta. Per la città vecchia, a Betlemme, a Nazareth. Ad fontes.

– Ire pedes quocumque ferent (andare a piedi, ovunque essi ci portano). Orazio, poeta –
Il camminare presenta sempre degli imprevisti. Ora è il sentiero che scompare o diventa particolarmente scosceso. Altra volta l’improvvisa mutazione metereologica. Si pensava di trovare una fonte: è scomparsa. Succede anche che compagni di strada si arrendano e tornino sui propri passi. La fatica si fa così pesante da spingere a scoraggiarsi. Ma, ecco, riappare il sole, si incontra una baita e un signore, uomo come te, ti offre da bere con un sorriso sincero. Pasqua è un cammino, non si improvvisa da un giorno all’altro, richiede preparazione, la persona deve fortificarsi nel corpo, nello spirito, nelle virtù, nella fede, negli ideali. Non scoraggiarsi. Soprattutto con la consapevolezza che non si è soli: la Chiesa, popolo di Dio, ci accompagna. Nonostante tutto, nonostante questo duro momento di prova, nonostante le certezze dei nostri amici che non credono e che ci provocano, nonostante lo smarrimento dei nostri preti.

– Non lamento, ma azione, è il precetto dell’ora. Pio XII, un grande Pontefice –
Cristo è risorto e la sua carità ci spinge a uscire dalle nostre case, sulle strade di Como. Un abitudine che mi hanno insegnato gli scout sin da piccolo: osservare (con attenzione), giudicare (con umiltà), agire (con juicio). Quanti volti si vedono in chiesa in questi giorni, confessioni insperate, quante storie, riconciliazioni cercate o timidamente scansate, crocefissi e baci che sembrano far di Como una città unita, che respira insieme, che mostra il suo lato più umano, più vero, quello del condividere gioie e disperazioni, solitudini di anziani dimenticati per troppe settimane bianche, ansie di figli parcheggiati in cambio di serate passate ad autocompiacersi. Voglia di fraternità. Per tutti noi il richiamo si fa forte: agire per l’uomo, con l’uomo, perchè Cristo non ci salva a dispetto della nostra umanità, ma attraverso di essa. Anche colui che non crede è salvo, persino colui che insulta la croce, via cruda ma vera, insegnamento alto per l’uomo contemporaneo.

Se vuoi costruire una barca non radunare insieme delle persone per distribuire i compiti e organizzare il lavoro, ma piuttosto risveglia in esse la nostalgia per il mare aperto e infinito. Antoine de Saint-Exupéry, aviatore francese –
A Pasqua sorge sempre in me un pensiero spontaneo: ma com’è per chi non crede? Può essere davvero un giorno come un altro? A Natale ci si nasconde più facilmente, c’è l’occasione di stare insieme, l’intimità creata dalla neve e dal freddo, i regali. Ma a Pasqua? Può bastare un uovo di cioccolato o una colomba per dare un significato a questa festa? Possono bastare gli uffici chiusi il lunedì? Cerco dialogo. Solo vite concrete di uomini e donne sconvolte dall’incontro con Cristo, che mostrano la conversione agli uomini vivendola, potranno anche richiederla agli altri. Ecco perchè Pasqua deve essere, da quella notte in un vuoto sepolcro a Gerusalemme, tutti i giorni. Ecco perchè ogni giorno deve essere conversione. Auguri a tutti!

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

eyeoncomo.wordpress.com

VoCi @ Twitter

Disclaimer

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: